Una delle caratteristiche più importanti della cameretta è la multifunzionalità.
Man mano che i figli crescono, cambiano le esigenze: lo spazio che prima era destinato al gioco deve essere trasformato in uno spazio dove studiare e fare i compiti.
Ecco che nasce l’esigenza di avere un angolo studio in cameretta ben organizzato, funzionale e comodo. Organizzare gli spazi in modo ottimale è dunque fondamentale per garantire funzionalità e comodità ai piccoli che abitano la stanza.
Non bisogna tralasciare inoltre l’aspetto legato all’estetica e al design. Una postazione studio moderna e dal design accattivante rende più piacevole il tempo dedicato allo studio, solitamente non conosciuto come il miglior amico dei più piccoli.
Vediamo quindi come puoi organizzare l'angolo studio in cameretta per avere tutto il necessario e rendere piacevole il tempo dedicato allo studio!
1. Scegliere la posizione giusta per l’angolo studio
Per prima cosa è necessario capire quale angolo della stanza sia quello più adatto a ospitare la postazione studio.
Se possibile, è meglio scegliere una zona della stanza illuminata da luce naturale proveniente da una finestra o da una porta finestra. L’illuminazione più adatta all’angolo studio è infatti senza dubbio quella naturale, così da evitare di dare le spalle alla luce.
Dalle immagini puoi vedere come la scrivania può essere posizionata sotto o a lato di una finestra, così da garantire una luminosità ottimale.


2. Scegliere le giuste dimensioni per un angolo studio capiente, ordinato e confortevole
Avere una corretta postura è fondamentale per i ragazzi che trascorrono ore seduti alla scrivania per studio o lavoro al computer.
Tenere conto degli ingombri e degli spazi permette di organizzare la postazione dedicata allo studio rendendola comoda e confortevole.
In genere, un piano scrivania prevede le seguenti dimensioni:
- Altezza tra 70cm e 78cm
- Profondità tra 60cm e 80cm
- Lunghezza tra 100cm e 150cm
Per quanto riguarda l’altezza, si può optare per scrivanie con supporti regolabili in altezza. Il piano della scrivania dovrebbe essere di circa 30 cm più alto del piano di seduta.
La profondità minima va dai 60 cm a un massimo di 80 cm, per le scrivanie dei ragazzi più grandi.
La lunghezza del piano scrivania può variare da un minimo di 100 cm (adatto per i più piccoli) a un massimo di 150-170 cm, utile per una scrivania in condivisione tra 2 fratelli e sorelle o per i ragazzi più grandi che necessitano di tanto spazio per pc, libri, manuali e dizionari da utilizzare durante lo studio.
3. Scegliere la scrivania giusta: caratteristiche e vantaggi dei tipi di scrivanie
Rettangolare, sagomata, sospesa, con supporti in legno, metallici o con cassettiere integrate. Innumerevoli soluzioni per rispondere alle diverse esigenze di arredo e di stile.
Scopri quali sono le caratteristiche della scrivania più adatta per ogni tua esigenza in fatto di spazio e stile:
Scrivania rettangolare
Di profondità 60 / 80 cm, la scrivania rettangolare offre una comoda superficie di appoggio, così che ogni elemento necessario per lo studio trovi la sua corretta collocazione.
La scrivania può essere posizionata contro una parete o, se si dispone di una stanza particolarmente ampia, il piano scrivania può essere di tipologia a penisola, che fuoriesce da una libreria a parete.
Inoltre, la scrivania da 80 cm di profondità è la soluzione ideale per una scrivania condivisa da 2 fratelli o se la scrivania andrà posizionata a centro stanza o a penisola. La maggiore profondità consentirà infatti di utilizzare la scrivania da entrambi i lati, ottenendo così 2 postazioni in contemporanea.


Scrivania sagomata
Dal design moderno e originale, la scrivania sagomata ha la caratteristica di avere un fianco di profondità 60 cm per poi restringersi di profondità nel fianco opposto.
Questa soluzione si rivela particolarmente vantaggiosa se la scrivania andrà posizionata di fronte alla porta d'ingresso della stanza, nella parete parallela all’ingresso.
Il fianco meno profondo della scrivania occuperà così meno spazio, allargando l’ambiente e donando maggiore libertà e respiro alla stanza.

Scrivania sospesa
La scrivania sospesa è particolarmente adatta alle stanze dei ragazzi.
Essendo ancorata al muro, alleggerisce il design della stanza non dovendo contare su fianchi di supporto in legno o metallo. In più, la scrivania sospesa ha un pannello che ne permette il fissaggio al muro che può essere superiore al piano di appoggio o inferiore.
Nel primo caso, il pannello protegge il muro da eventuali macchie di penne, matite e pennarelli e urti accidentali e salva piccoli oggetti dalla caduta sul retro della scrivania.


Scrivania con supporti in legno
I fianchi in legno garantiscono solidità e robustezza.
Perfetti nelle camerette da bambini, sono disponibili anche a forma di L, per proteggere il muro su cui andrà appoggiata la scrivania. Consentono di non sporcare il muro con pedate e urti accidentali.
I fianchi in legno utilizzati da Moretti Compact, sono inoltre distanziati dal top della scrivania con una sottile placchetta in plastica. Così permettono il passaggio di cavi di ricarica o di connettere una luce da tavolo.
Per un angolo studio con scrivania comoda, robusta ed pratica.

Scrivania con supporti metallici
I supporti in metallo sono resistenti, moderni e di grande tendenza.
Alleggeriscono l’estetica della scrivania ed essendo laccati aggiungono un tocco di colore alla stanza, in abbinamento con i dettagli dell’arredamento o in contrasto per un effetto più originale e audace.

Scrivania con supporto cassettiera
Utile per riporre fogli e oggetti di cancelleria, la cassettiera sotto la scrivania è essenziale.
La cassettiera integrata offre un comodo spazio contenitivo, ma è da considerare la riduzione dello spazio di seduta. È da preferire se la scrivania ha una lunghezza importante.
In caso di scrivanie di dimensioni più ridotte, è vantaggiosa la scelta di una cassettiera con ruote, da spostare all’occorrenza e garantire maggiore spazio per una seduta agevole.


4. Una seduta comoda ed ergonomica per il giusto comfort durante lo studio
Per garantire la massima comodità nell’angolo studio è da valutare con particolare attenzione la scelta della sedia.
Il piano della scrivania deve essere di circa 30cm più alto rispetto alla seduta, quindi una sedia con altezza e schienale regolabile può rivelarsi la scelta più adatta. Meglio ancora se sono disponibili anche i braccioli imbottiti e regolabili, (come nel caso delle sedie di Moretti Compact).
Dovendo passare molte ore seduti, i bambini e i ragazzi preferiranno una sedia che garantisca il massimo sostegno unito al comfort e alla morbidezza di una seduta imbottita. Inoltre, una sedia con ruote è comoda per spostarsi facilmente da un lato all’altro della scrivania se la postazione da lavoro è ampia e spaziosa…
Ma attenzione! Se il pavimento è un parquet, meglio proteggerlo con un tappeto (per evitare che a lungo andare si rovini con le ruote della sedia).
Sedia imbottita e regolabile in altezza: la scelta migliore per l'angolo studio in cameretta.

5. Luci LED: per un angolo studio sempre luminoso
Per illuminare la zona studio è senz’altro preferibile una illuminazione di tipo naturale. Se ciò non è possibile o si vuole aumentare la luminosità dell’angolo studio, si può optare per un’illuminazione di tipo artificiale.
In tal caso, una scelta adeguata sono le barre led dimmerabili (con intensità e temperatura della luce regolabile) o delle lampade da tavolo con braccio ergonomico mobile.

6. Una libreria capiente ed estetica
Dove vi è una scrivania non possono mancare mensole ed elementi contenitivi per riporre libri, quaderni e raccoglitori.
Se si necessita di molta capienza nell'angolo studio, una soluzione è quella di una libreria alta e con scaffali, posta a lato della scrivania.

Come nella cameretta KC314, per non appesantire la composizione, si possono lasciare alcuni spazi aperti con vani a giorno e altri si possono chiudere con antine, così da nascondere anche il disordine e proteggere dalla polvere.
In alternativa alla classica libreria, i terminali degli armadi con mensole permettono di sfruttare il fianco dell’armadio per riporre libri e quaderni, per una soluzione capiente che sfrutta al meglio lo spazio.

Un'altra soluzione è inserire sopra la scrivania elementi sospesi, come wallbox con vano a giorno o antine. Non appesantisce eccessivamente l’angolo studio e garantisce una base a cui applicare una eventuale barra d'illuminazione a led che punti sul piano della scrivania.


7. I colori più adatti all'angolo studio
Per favorire la concentrazione, meglio optare per colori dalle tinte tenui e pastello o colori neutri.
Con le camerette Moretti Compact hai a disposizione più di 50 colori tra cui scegliere. Tra le tinte pastello ci sono verde Flora, azzurro Cielo, rosa Cipria e Avorio. Sono tinte delicate e riposanti, perfette per pitturare la parete di fronte alla scrivania.
Tra i colori neutri hai disposizione:
- Bianco
- Avorio
- Corda
- Grigio alluminio
- Tortora
- Grafite
- Quarzo
- Betulla
- Frassino
Puoi esplorare la nostra sezione camerette per dare un'occhiata agli angoli studio.
Conclusione
Questi pratici suggerimenti consentono di dare vita a un angolo studio ottimale nella cameretta per bambini e nelle camerette per ragazzi.
Vuoi scoprire la soluzione di arredo più adatta alla tua cameretta o all'angolo studio in cameretta?
Affidati alla professionalità e l'esperienza degli esperti nel settore.
Siamo il principale Moretti Compact Store di Torino e sapremo consigliarti il modo migliore per arredare la tua stanza con le camerette Moretti Compact.
Scegli di abitare in un ambiente in cui sarà più piacevole vivere ogni giorno e migliora la stanza dei tuoi bambini.
Il nostro team è a tua disposizione!